19 Ott 2018
In America assegno di ricerca sulla resistenza della lattuga
La ricerca sulla resistenza alla peronospora ha ricevuto un forte impulso quando, il 10 ottobre, l’American Foundation of Food and Agriculture Research (FFAR) ha consegnato il primo assegno di ricerca a Crops of the Future Collaborative. Il premio, pari a 2,5 milioni di dollari US (2,2 milioni di euro) per i prossimi cinque anni, è stato consegnato presso il UC Davis Genome Center in California.
Collaborazione tra aziende di breeding e istituti di ricerca
Dall’anno scorso Rijk Zwaan è partner di Crops of the Future Collaborative: si tratta di una nuova forma di collaborazione tra aziende di breeding e istituti di ricerca nel campo dell'R&D agroalimentare dove gli ortaggi a foglia sono un argomento di particolare interesse. I partner che si occupano di questo tipo di verdure, comprese tutte le principali aziende di breeding vegetale, investiranno un importo pari al doppio di quanto stanziato da FFAR.
Meno sprechi alimentari
Pur rappresentando un valore pari a 2,6 miliardi di euro, la produzione di lattuga va in parte persa per infezioni provocate dalla peronospora in fase di coltivazione o in post raccolta. I ricercatori sfrutteranno l’assegno per condurre studi genetici per potenziare la resistenza della lattuga nei confronti delle numerose varianti del fungo. Con una migliore resistenza, infatti, non solo si ridurranno le perdite di questa coltura ma se ne migliorerà la reddittività, evitando gli sprechi alimentari e l’impiego di fitofarmaci: l’assegno di ricerca FFAR andrà quindi a vantaggio dell’agricoltura tradizionale, di quella biologica e anche dei consumatori.
FFAR
FFAR è un’organizzazione no-profit, sostenuta dal Congresso americano, che si occupa di innovazione in campo agroalimentare attraverso partenariati pubblico-privati.